Casa Julia si trova in una piccola valle a sud di Roccatederighi in località 'Strinati' inserita in un'area ad esclusiva vocazione olivicola e vinicola. Assolata ma spesso ventilata la valle digrada velocemente verso la pianura fino al mare con vista sull'isola del Giglio.
Il terrreno è sassoso ma fertile con la presenza di una vastissima varietà di erbe anche aromatiche che coprono di fiori l'uliveto. Il manto erboso viene lasciato svilupparsi garantendo la biodiversità vegetale e animale favorendo gli impollinatori che trovano ogni tipo di fiore a disposizione per lungo tempo. In tarda primavera l'erba viene trinciata insieme ai resti della potatura e lasciata sul terreno. Questa pratica riduce il dilavamento delle sostanze nutritive in caso di forti piogge, isola il terreno dal caldo e contribuisce e trattenere l'acqua.
Sono molti i nemici dell'ulivo: batteri, funghi, parassiti. Invece di intervenire su ogni singolo attacco con fitofarmaci o metalli pesanti come il Rame, preferiamo eseguire interventi con prodotti naturali e innocui che rinforzino la pianta e la aiutino a combattere gli attacchi. Scopri di più
Sono tre le varietà presenti nell'uliveto di Casa Julia: Leccino, Moraiolo e Correggiolo.
Tutte e tre contribuiscono in modo diverso e prezioso con le loro specificità al risultato finale.
Tutte presentano le caratteristiche tipiche dell'olio toscano: amaro, piccante e fruttato.
In aggiunta a questi portano anche retrogusti di mandorla fresca e carciofo.
Raccolte precocemente entro la prima metà di ottobre, le olive di Casa Julia producono un olio EVO dal caratteristico sentore amaro e piccante indice di un olio giovane e ricco di antiossidanti (leggi: Quanto fa bene l’olio extra vergine di oliva? e “E’ amaro e pizzica! Non mi piace.”)
Le analisi chimiche riportano un’acidità molto bassa (0.28), un indice di detrioramento anch’esso basso (5.8) e un elevato numero di polifenoli (559), tutti parametri comuni agli oli di qualità (leggi: Come leggere le analisi chimiche dell’olio EVO e CasaJulia Analisi Chimica 2021)
L’olio EVO di Casa Julia non è filtrato. Dopo la molitura in frantoio, l’olio è stoccato in fusti di acciaio inox ad una temperatura di 15-18 gradi per garantirne la migliore conservazione.
Dopo circa un mese di decantazione, l’olio viene travasato in un altro contenitore e separato dall’eventuale deposito naturale.
Questa operazione evita che le particelle depositate, che tendono con il tempo ad ossidarsi, modifichino le qualità originali dell’olio garantendo una più lunga durata senza perdita di qualità (leggi: Come conservare l’olio d’oliva )